Il Servizio si rivolge agli intermediari che hanno l’esigenza di verificare la qualità del reporting effettuato direttamente dai propri sistemi e/o per verificare le operazioni per le quali le segnalazioni sono state date in delega ad un’altro istituto. La normativa vigente prevede che, in tutti i casi, è responsabilità dell’istituto accertarsi della completezza e correttezza di tutte le segnalazioni che lo riguardano.
Il Servizio di IF si svolge in tre fasi:
- Importazione delle segnalazioni inviate: Importazione in un database appositamente modellato di tutti i file di segnalazione trasmessi a CONSOB/al Trade Repository dal Cliente nel periodo in oggetto e dei corrispondenti file di risposta ricevuti. L’obbiettivo di questa fase è costruire una base dati che rispecchi il più fedelmente possibile quanto segnalato a CONSOB/al Trade Repository;
- Predisposizione delle stesse segnalazioni a partire dal registro delle operazioni: Previa alimentazione dei dati anagrafici necessari (clienti, titoli, mercato, …) tramite flussi forniti dal Cliente e/o accesso ai database regolamentari (ESMA FIRDS), si procederà alla generazione delle segnalazioni a partire da un’estrazione del registro delle operazioni del Cliente. In fase di predisposizione delle segnalazioni, verranno preventivamente applicate tutte le validation rules previste dal Regolamento, anche mediante accesso ai database FIRDS e GLEIF;
- Confronto degli output ottenuti nelle fasi precedenti: Confrontando gli output delle due fasi precedenti, verranno individuate le seguenti casistiche:
- Unpaired: (Omesse segnalazioni, Segnalazioni non dovute, Segnalazioni tardive);
- Mismatch: Issues di data quality, laddove un dato sia stato valorizzato in maniera differente nelle due fasi.
Deliverables: Al termine delle attività viene fornito al Cliente un set di fogli Excel con evidenza della varie casistiche di anomalia riscontrate.